giovedì 27 novembre 2014

PASTA CON PANCETTA, OLIVE NERE, NOCI E POMODORINI

Ingredienti e preparazione per 4 persone


Pasta all’uovo 400 g
Olive nere denocciolate n. 12 – 15
Pancetta a cubetti 100 g
Noci sgusciate 100 g
Pomodorini freschi n. 10 - 15
Olio extravergine d’oliva
½ cipolla
Sale qb


Sbucciate e affettate la cipolla, in pezzetti non troppo piccoli, lasciate soffriggere per pochi minuti in una padella con olio e pancetta tagliata a cubetti. Aggiungete i pomodorini, precedentemente lavati e tagliati a metà, e un pizzico di sale (considerato che la pancetta dà sapidità); a metà cottura aggiungete le olive nere denocciolate e le noci sgusciate e lasciate cuocere fino a quando gli ingredienti si saranno mescolati perfettamente tra loro. Cuocete la pasta, scolatela al dente e fatela saltare con il suo condimento.

domenica 9 novembre 2014

PASTA FRESCA CON RAGU', PROVOLA E MELANZANE AL FORNO


UNA VARIANTE DELLA PASTA ALLA NORMA:

La pasta alla Norma è un piatto a base di pasta (solitamente maccheroni) condita con pomodoro, e con l'aggiunta successiva di melanzane fritte, ricotta salata e basilico.

Tale piatto è originario della città di Catania, nel cui dialetto è detto Pasta Ca' Norma.


Sembrerebbe che a dare il nome alla ricetta sia stato il commediografo catanese Nino Martoglio il quale davanti ad un piatto di pasta così condito avrebbe esclamato "È una Norma!", ad indicarne la suprema bontà, paragonandola alla celebre opera di Vincenzo Bellini.

PASTA CON ZUCCHINE E MOZZARELLA


Ingredienti e preparazione per 4 persone:

Zucchine medie 8
Olio extravergine d'oliva qb
Cipolla 1/2
Vino bianco 1 bicchiere
Mozzarelle 2 piccole
Sale qb

Lavate le verdure e tagliatele alla julienne in pezzi non troppo piccoli. Mettete a scaldare in una padella alta due cucchiai di olio extravergine di oliva e fate rosolare metà cipolla tagliata finemente.

Quando l'olio sarà bollente e la cipolla rosolata aggiungete le verdure, salate e coprite con un coperchio in modo da farle cuocere con la loro acqua e girate di tanto in tanto; togliete il coperchio dopo circa 15 min.
Quando le zucchine saranno quasi cotte, aggiungete un bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare, poi la mozzarella tagliata a cubetti e lasciate sciogliere.

Quando la pasta (preferite della pasta corta rigata che si amalgama meglio al condimento) sarà al dente, unitale alle verdure/mozzarella. Fate saltare ed impiattate (potete spolverare con del parmigiano grattugiato).


PASTA CON BROCCOLI


RICETTA FACILE E VELOCE

La pasta con i broccoli è un primo tipico della cucina italiana e di quella vegetariana. Di veloce e facile realizzazione, è un piatto sano e leggero ma allo stesso tempo appetitoso.
Pochi ingredienti, appartenenti alla cucina povera, che è bene scegliere di ottima qualità per la realizzazione del piatto. Il broccolo siciliano dove essere di colore verde scuro, con il gambo più chiaro e senza macchie, tutti indizi di indubbia freschezza. Questo ortaggio, che fa parte della grande famiglia delle crucifere insieme a cavoli e verze, viene raccolto dal mese di ottobre e per tutto il periodo invernale. Ricco di vitamine e sali minerali, ha notevoli proprietà depurative e vanta uno dei primi posti tra le verdure antitumorali. Per la pasta con i broccoli scegliete un formato di pasta corto che leghi bene con il sugo: orecchiette, rigatoni o fusilli faranno al vostro caso.

In abbinamento un bianco di ampiezza gustativa e componente sapida, dall'acidità bilanciata: un Pallagrello Bianco (Alessio Pietrobattista).

Ingredienti per 2 persone

Broccoletti 300 g
Orecchiette 160 g
Olio extravergine d'oliva qb
Sale qb
Peperoncino 1
Parmigiano grattugiato

Preparazione
Fate cuocere in acqua salata (che poi utilizzerete per la cottura della pasta) i broccoletti per qualche minuto. In una padella aggiungete olio e peperoncino e lasciate soffriggere; scolate i broccoli e terminate la cottura in padella. Lasciate cuocere le orecchiette nell'acqua utilizzata per sbollentare i broccoli, scolate ed aggiungetele alla padella; se necessario aggiungete acqua di cottura per amalgamare. Servite e spolverate con parmigiano grattugiato.



Una variante molto gustosa è BROCCOLI E SALSICCIA:
Preparate un soffritto con olio d'oliva, 1/2 cipolla tritata finemente, peperoncino, per poi unire 1 salsiccia  sbriciolata e sfumare con vino bianco 1/2 bicchiere. Aggiungete broccoli lessati; fate insaporire per poi condire con la pasta lessata al dente.


Un piatto tipico della regione Puglia è "le orecchiette con cime di rape".

Benvenuto Agosto