sabato 29 giugno 2013

PASTA FRESCA, ZUCCA e COZZE

Ingredienti per 2 persone:
Pasta fresca 200 g
Cozze 500 g
Zucca 200 g
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
Peperoncino qb
Prezzemolo qb
Sale qb
 
Preparazione:
Mettete le cozze in una pentola e quando queste saranno aperte toglietele dal fuoco ed estraete i frutti dai gusci. Prelevate dalla pentola l'acqua fuoriuscita dalle cozze, filtratela bene con un colino molto fitto e ponetela in una ciotola.
 
Lavate la zucca, asportate la buccia e tagliatela in piccoli pezzi. Pulite e sminuzzate in piccoli dadini l'aglio. Lavate e prelevate le foglie intere di prezzemolo.
 
In una padella capiente mettete l'olio, l'aglio, il peperoncino e fate insaporire; aggiungete la zucca e l'acqua delle cozze qb, coprite e fate cuocere a fiamma medio-bassa per circa 5 min.; aggiungete le cozze e continuate la cottura togliendo il coperchio (la zucca dovrà essere morbida e non disfatta). Al termine della cottura spolverate con il prezzemolo.
 
Quando la pasta (preferite della pasta corta rigata che si amalgama meglio al condimento) sarà al dente, unitela al condimento.


sabato 8 giugno 2013

PASTA "KUSADASI" (con peperoni, melanzane e zucchine)

Ingredienti e preparazione per 4 persone:
Peperoni 1 grande
Melanzane 2 medie
Zucchine 4 piccole
Olio extravergine d'oliva qb
Cipolla 1/2
Vino bianco 1 bicchiere
Sale qb

Lavate le verdure e tagliatele alla julienne in pezzi non troppo piccoli. Mettete a scaldare in una padella alta due cucchiai di olio extravergine di oliva e fate rosolare metà cipolla tagliata finemente.

Quando l'olio sarà bollente e la cipolla rosolata aggiungete le verdure, salate e coprite con un coperchio in modo da farle cuocere con la loro acqua e girate di tanto in tanto; togliete il coperchio dopo circa 15 min.
Quando i peperoni saranno quasi cotti (sono la verdura che impiega più tempo), aggiungete un bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare.


Quando la pasta (preferite della pasta corta rigata che si amalgama meglio al condimento) sarà al dente, unitale alle verdure. Fate saltare ed impiattate (potete spolverare con del parmigiano grattugiato).


e con un pò di pasta in avanzo, fate una bella frittata!!


sabato 1 giugno 2013

CROSTATA DI FRUTTA

Ingredienti e preparazione:

per la pasta frolla
Farina 250/300  g
Zucchero 120 g
Burro 120 g
Uova 1
Lievito per dolci 1/2 bustina

Unite lo zucchero all'uovo e montate il tutto con una frusta a mano o elettrica. Aggiungete il burro tagliato a pezzetti ed amalgamate; poi la farina ed il lievito setacciati ed impastate fino ad ottenere una sfera morbida di pasta frolla. Lasciate riposare in frigo per una mezz'ora.

per la crema pasticcera
Latte 500 mL
Uova 4 tuorli
Zucchero 150 g
Farina 50 g
Vaniglia 1 bustina
Scorza di limone 1

Ponete sul fuoco una casseruola capiente con il latte, la scorza di limone e la vaniglia e portate a leggera ebollizione il tutto, quindi togliete la casseruola dal fuoco e lasciate in infusione la scorza di limone nel latte per circa 10 minuti.
In una terrina a parte lavorate le uova con lo zucchero con uno sbattitore elettrico: dovrete ottenere una crema spumosa e biancastra. Continuando a sbattere unite la farina setacciata e poi a filo il latte tiepido. Eliminate ora la scorza di limone rimasta nel latte che nel frattempo si è ulteriormente aromatizzato, e versate il composto di uova, farina, zucchero e latte nella stessa casseruola. Rimettete il tutto sul fuoco e mescolate con una frusta senza formare grumi per circa 10 min. Lasciate riposare.
Preriscaldate il forno a 180°C e foderate una teglia con carta forno. Stendete la pasta frolla sul fondo e sui bordi della teglia, coprite il fondo con carta forno e spargete un po' di legumi secchi sopra per evitare che la pasta si alzi durante la cottura. Infornate e cuocete per 20-25 min.
Far raffreddare bene la base della torta prima di estrarla dalla teglia. Stendete la crema pasticcera sul fondo della torta. Lavate ed affettate la frutta e decorate a piacere.
Mettete in frigo fino al momento di servire.

MILLEFOGLIE "DELLA PACE" CON CREMA CHANTILLY, FRAGOLE E PANNA MONTATA

Ingredienti e preparazione:

Pasta sfoglia 1 rotolo formato rettangolare
Uova 1 tuorlo
Fragole 2/3 cestini
Panna da montare 300 mL 
Zucchero semolato qb
Zucchero a velo qb

per la crema chantilly
Latte 300 mL
Uova 3 tuorli
Zucchero 100 g 
Farina 1 cucchiaio
Vaniglia 1 bustina
Panna montata 150 mL

Preparate la crema, portate il latte a ebollizione ed aggiungete la vaniglia. Sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero e la farina. Aggiungete il latte tiepido a filo al composto di uova, zucchero e farina e lasciate cuocere a fuoco lento mescolando con una frusta. Lasciate freddare bene e mescolate di tanto in tanto per evitare la formazione di grumi. Quando la crema sarà fredda e ben soda montate la panna ed aggiungetela poco per volta alla preparazione facendo attenzione a non smontarla.

Lasciate riposare la pasta sfoglia per circa 10 min. a temperatura ambiente. Ricavate 3 fogli di uguale dimensione, spennellate con dell'uovo sbattuto (tuorlo), spolverate con zucchero semolato e bucherellate con una forchetta ciascun foglio dopodiché infornate a 180° per 15 min. circa finchè non saranno dorati.

Iniziate a comporre la torta con il primo strato di pasta sfoglia, ricopritelo di crema chantilly e fragole tagliate a cubetti. Passate ora al secondo strato poggiando un altro foglio di sfoglia sopra al primo, ricopritelo nuovamente con crema chantilly e fragole. Aggiungete il terzo strato e ricopritelo di panna montata e fragole ed infine decorate i bordi con la panna.

Benvenuto Agosto