 |
Astice, Spigole e Orate fersche |
 |
Gamberoni arrosto |
 |
Misto pesce fresco |
 |
Orata al forno |
 |
Ostriche e Prosecco |
 |
Risotto ai frutti di mare e scampi |
 |
Linguine all'Astice |
Il pesce ha delle
proprietà nutrizionali notevoli e molti sono i benefici che riesce ad
apportare. E’ ricco di proteine e di grassi insaturi, che sono ad alta
concentrazione di omega 3, molto importanti per garantire il benessere del
nostro organismo. Il pesce protegge la vista, riesce ad allontanare il rischio
di un attacco di cuore fatale e di incorrere nell’artrite reumatoide,
contribuisce allo sviluppo dell’intelligenza, protegge la pelle e allontana
l’asma. Per tutte queste ragioni non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola.
Vediamo di saperne di più su questo alimento dalle mille proprietà.
Le proprietà
nutrizionali
Prendendo in
considerazione le proprietà nutrizionali del pesce, non si può trascurare che
esso rappresenta uno dei cibi maggiormente consigliati nella nostra dieta.
Prima di ogni altra cosa il pesce è ricco di proteine, che hanno un alto
contenuto biologico e costituiscono il 15-20% della sua composizione. Si tratta
di sostanze facilmente digeribili.
Molti sono anche i
grassi presenti, ma non si tratta di grassi “cattivi”, che fanno aumentare il
colesterolo nel sangue. Si tratta per lo più di grassi insaturi, che contengono
un’alta concentrazione di omega 3. Questi ultimi sono importanti per la
prevenzione delle malattie cardiovascolari ed agiscono come dei veri e propri
antiossidanti, che mantengono giovane il nostro organismo. I grassi nel pesce
variano, come quantità, dallo 0,5% al 27%. Da non sottovalutare sono i
fosfolipidi, dei grassi importanti per la funzionalità nervosa. Il pesce
contiene anche sali minerali, come calcio, fosforo e iodio. Fra le vitamine, è
presente di più la A, ma notevoli sono anche le concentrazioni di vitamina B e
D.
I benefici
I benefici del pesce si
traducono in vantaggi effettivi per la nostra salute. Ad esempio, gli acidi
grassi omega 3 proteggono la vista. Se se ne mangia in abbondanza, si riduce il
rischio di incorrere nella degenerazione maculare senile, una malattia
degenerativa, in cui viene danneggiata la retina. Il pesce è importante anche
per la salute cardiovascolare.
Sono vari gli studi che
confermano come un’alimentazione che non trascuri questo cibo possa far
allontanare (17% di minor rischio ogni 2 grammi di acidi grassi) il rischio di
essere soggetti ad un attacco di cuore mortale.
Uno studio svedese ha
messo in evidenza il rapporto che c’è tra consumo di pesce e artrite reumatoide
nelle donne. E’ stato visto che mangiare una porzione di pesce grasso o quattro
porzioni di pesce magro alla settimana contribuisce notevolmente a ridurre il
rischio di sviluppare l’artrite reumatoide o una malattia autoimmune cronica.
In generale i ricercatori hanno riscontrato che mangiare pesce fa vivere più a
lungo.
Le sostanze contenute
nel pesce riescono a proteggere la pelle, perché intervengono nei meccanismi
che regolano la produzione degli elementi essenziali per idratare la cute.
Inoltre il consumo di pesce aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai
radicali liberi e dai raggi ultravioletti del sole. La pelle si mantiene più
liscia, perché viene preservato il collagene. Uno studio olandese compiuto su
7.210 bambini ha fatto vedere che mangiare pesce fra i 6 e i 12 mesi aiuta a
ridurre il rischio di sviluppare l’asma, perché i grassi apportano benefici
antinfiammatori.
Una dieta sana a base
di omega 3 è importante, inoltre, anche durante la gravidanza, perché in questo
modo si riesce a garantire un migliore sviluppo del cervello e del sistema
nervoso del bambino. Chi mangia pesce può contare su uno sviluppo migliore
dell’intelligenza, perché gli omega 3 assicurano delle prestazioni migliori
anche per ciò che riguarda il funzionamento della memoria di lavoro.