domenica 24 luglio 2016

FRITTATA PATATE E PROSCIUTTO

Ingredienti per 2 persone

2 Uova
1 Patata media
sale qb
Parmigiano qb
Olio per fritture

Preparazione

In un piatto fondo sbattete l'uovo, aggiungete un pizzico di sale, una manciata di formaggio e mescolate bene. Aggiungete la patate precedentemente sbucciata e  tagliata a tocchetti piccoli e il prosciutto a pezzettini. 



In una padella antiaderente mettete l'olio e fatelo riscaldare qb; quando sarà caldo aggiungete il vostro composto e fate cuocere a fuoco medio per qualche minuto. Girate la frittate aiutandovi con il coperchio e fatela cuocere ancora per qualche minuti. Mettetela in un piatto ricoperto con carta assorbente e servite ancora calda.




sabato 23 luglio 2016

PIZZETTE DI SCIURILLI

TROFIE E FAGIOLI light


Ingredienti per 2 persone

120 gr Fagioli secchi
1 gambo di sedano
3 pomodorini freschi
Olio EVO qb
sale qb
100 gr Trofie fresche

Preparazione

Pulite i pomodorini e gambi di sedano, lasciando qualche fogliolina. 
Sciacquate i fagioli e metteteli in una pentola aggiungendo una grossa quantità di acqua; fateli cuocere a bollore per circa 1 ora (finché non saranno morbidi). dopodiché condite con un filo di olio EVO, sedano tagliato a tocchetti, pomodorini a metà, salate e lasciate cuocere aggiungendo altra acqua se necessario (non si può essere preciso visto che il tempo di cottura dipende dai fagioli).

Cuocete la pasta, scolatela e unite ai fagioli.

Buon appetito.

giovedì 21 luglio 2016

LE VERDURE ESTIVE

La verdura estiva è fonte di tutti i nutrienti di cui il nostro corpo ha maggiormente bisogno, e sarebbe opportuno assumerne in gran quantità ogni giorno, variando sempre.

MISTO ZUCCHINE, MELANZANE E PEPERONI


PEPERONI ARROSTITI

MELANZANE CON POMODORINI E BASILICO


PEPERONI CAPPERI E OLIVE





lunedì 18 luglio 2016

MENU' DOMENICALE

Il pranzo della domenica, un tempo era sentito come un rito sacro, in qualsiasi casa e ceto sociale, anzi più si era poveri più la tavola era imbandita, di cose semplici, piatti “poveri”, ma ingegnosi. Ogni regione ha le sue tipicità, piatti tradizionali che tornano per celebrare ricorrenze, per un’occasione speciale, o semplicemente per il pranzo della domenica.

Queste pietanze richiedono più “lavoro”, dedizione, manualità, e non è un caso che proprio la domenica, un giorno di festa, tornino sulle nostre tavole, quando abbiamo più tempo per dedicarci alla cucina.



Ragù con polpette, salsiccia e spezzatino di manzo.



Pasta al forno ripiena.



Parmigiana di melanzane con provola.

IL MIO PRIMO POLPETTONE RIPIENO CON SOTTILETTA E PROSCIUTTO AL FORNO CON PATATE

Ingredienti

Per l'impasto
200 gr di macinato misto maiale/manzo
250 gr mollica di pane
1 uova
1 fetta grande di prosciutto cotto
1 Sottilette
Parmiggiano/Romano qb
Sale qb
Pane Grattugiato qb

Per la cottura
2 Patate medie
1/2 pomodorini in scatola
2 Cucchiai di piselli 
1/2 Cipolla 
Un rametto di sedano
Olio extra vergine d'oliva
Acqua qb
Sale qb


Preparazione

Fate ammorbidire la mollica di pane con l'acqua. Prima di utilizzarla nell’impasto del polpettone, strizzatela bene.

In una terrina abbastanza grande mischiate tutti gli ingredienti insieme: il macinato, la mollica del pane, il formaggio grattugiato, l’uovo. Salate e amalgamate il tutto. Aggiungete (se necessario) poco alla volta del pangrattato fino a che il composto non risulterà compatto, ma ancora sufficientemente morbido.

Stendete l'impasto sulla carta forno e aggiungete la farcitura con il prosciutto cotto e la sottiletta tagliata a strisce, date al polpettone la forma e la grandezza desiderata. Una volta data la forma, arrotolate la carta forno a formare una grossa caramella e mettete il polpettone in frigorifero a riposare.

Dopo un’oretta riprendete il polpettone, togliete la carta forno e fatelo rotolare in un piatto con del pangrattato.

Disponetelo in una teglia, ricopritelo con un filo di olio ed aggiungete i pomodorini in scatola, i piselli, la cipolla, il sedano, le patate precedentemente lavate e tagliate, acqua per la cottura qb e salate (come in foto).





Cuocete in forno a 200° fino a che non diventa bello dorato. Ci potrebbero volere dai 40 minuti ai 60 minuti.





Sfornatelo e fatelo raffreddare prima di tagliarlo a fettine e servirlo.



Buon appetito!


domenica 17 luglio 2016

PANE, NOCI E FORMAGGIO


Una squisita combinazione alimentare

VIGILIA DI CAPODANNO 2015

Astice, Spigole e Orate fersche


Gamberoni arrosto

Misto pesce fresco

Orata al forno

Ostriche e Prosecco

Risotto ai frutti di mare e scampi


Linguine all'Astice


Il pesce ha delle proprietà nutrizionali notevoli e molti sono i benefici che riesce ad apportare. E’ ricco di proteine e di grassi insaturi, che sono ad alta concentrazione di omega 3, molto importanti per garantire il benessere del nostro organismo. Il pesce protegge la vista, riesce ad allontanare il rischio di un attacco di cuore fatale e di incorrere nell’artrite reumatoide, contribuisce allo sviluppo dell’intelligenza, protegge la pelle e allontana l’asma. Per tutte queste ragioni non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola. Vediamo di saperne di più su questo alimento dalle mille proprietà.

Le proprietà nutrizionali
Prendendo in considerazione le proprietà nutrizionali del pesce, non si può trascurare che esso rappresenta uno dei cibi maggiormente consigliati nella nostra dieta. Prima di ogni altra cosa il pesce è ricco di proteine, che hanno un alto contenuto biologico e costituiscono il 15-20% della sua composizione. Si tratta di sostanze facilmente digeribili.
Molti sono anche i grassi presenti, ma non si tratta di grassi “cattivi”, che fanno aumentare il colesterolo nel sangue. Si tratta per lo più di grassi insaturi, che contengono un’alta concentrazione di omega 3. Questi ultimi sono importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari ed agiscono come dei veri e propri antiossidanti, che mantengono giovane il nostro organismo. I grassi nel pesce variano, come quantità, dallo 0,5% al 27%. Da non sottovalutare sono i fosfolipidi, dei grassi importanti per la funzionalità nervosa. Il pesce contiene anche sali minerali, come calcio, fosforo e iodio. Fra le vitamine, è presente di più la A, ma notevoli sono anche le concentrazioni di vitamina B e D.

I benefici
I benefici del pesce si traducono in vantaggi effettivi per la nostra salute. Ad esempio, gli acidi grassi omega 3 proteggono la vista. Se se ne mangia in abbondanza, si riduce il rischio di incorrere nella degenerazione maculare senile, una malattia degenerativa, in cui viene danneggiata la retina. Il pesce è importante anche per la salute cardiovascolare.
Sono vari gli studi che confermano come un’alimentazione che non trascuri questo cibo possa far allontanare (17% di minor rischio ogni 2 grammi di acidi grassi) il rischio di essere soggetti ad un attacco di cuore mortale.
Uno studio svedese ha messo in evidenza il rapporto che c’è tra consumo di pesce e artrite reumatoide nelle donne. E’ stato visto che mangiare una porzione di pesce grasso o quattro porzioni di pesce magro alla settimana contribuisce notevolmente a ridurre il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide o una malattia autoimmune cronica. In generale i ricercatori hanno riscontrato che mangiare pesce fa vivere più a lungo.
Le sostanze contenute nel pesce riescono a proteggere la pelle, perché intervengono nei meccanismi che regolano la produzione degli elementi essenziali per idratare la cute. Inoltre il consumo di pesce aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e dai raggi ultravioletti del sole. La pelle si mantiene più liscia, perché viene preservato il collagene. Uno studio olandese compiuto su 7.210 bambini ha fatto vedere che mangiare pesce fra i 6 e i 12 mesi aiuta a ridurre il rischio di sviluppare l’asma, perché i grassi apportano benefici antinfiammatori.

Una dieta sana a base di omega 3 è importante, inoltre, anche durante la gravidanza, perché in questo modo si riesce a garantire un migliore sviluppo del cervello e del sistema nervoso del bambino. Chi mangia pesce può contare su uno sviluppo migliore dell’intelligenza, perché gli omega 3 assicurano delle prestazioni migliori anche per ciò che riguarda il funzionamento della memoria di lavoro.

Benvenuto Agosto