giovedì 26 dicembre 2013

STRUFFOLI NAPOLETANI


Ingredienti

Farina 500 g
Uova 6 (3 intere + 3 tuorli)
Burro 80 g
Zucchero 100 g
Sale qb
1 arancia
1 limone
Vino bianco ½ bicchiere
Olio d’oliva qb
Miele millefiori 350 g + zucchero 100 g
Canditi vari qb

Preparazione

Disponete in una ciotola lo zucchero e aggiungete le uova (tuorli e uova intere), una presa di sale poi il burro tagliato a tocchetti e mescolate con l’aiuto di un frullatore; aggiungete la farina, la scorza di arancia e limone grattugiata ed impastate fino a ottenere una massa liscia e omogenea. Lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno 2 ore. Riprendete l’impasto, dividetelo e ricavate tanti cannelli simili a grissini. Tagliateli obliquamente a pezzetti di 1 cm e friggeteli, pochi alla volta, nell’olio bollente. A mano a mano che sono dorati, sgocciolateli servendovi di una schiumarola e adagiateli su fogli di carta assorbente da cucina. Scaldate il miele in una pentola finché non sarà liquefatto (consiglio di aggiungere un po’ d’acqua per far sciogliere il miele), unite lo zucchero, gli struffoli e i canditi e rigirate bene. Trasferiteli su un piatto da portata e aggiungete gocce di cioccolato.

MOSTACCIOLI AL CIOCCOLATO


Che cosa serve per circa 20 mostaccioli medio-grandi (10 cm grandezza)

Che cosa serve per circa 20 mostaccioli medio-grandi (10 cm grandezza)
Farina 500 g
Zucchero 300 g
1 cucchiaio di spezie miste (cannella, chiodi di garofano, coriandolo, anice stellato, noce moscata) 
2 cucchiaini di cacao magro 
Lievito per dolci ½ bustina
1 arancia
1 mandarino
Acqua calda
Cioccolato fondente, a latte oppure bianco

Prendete la farina e disponetela dentro ad una ciotola molto capiente, praticate un foro al centro e versate al suo interno lo zucchero, il lievito e il cacao amaro. Aggiungete la buccia grattata e il succo dell’arancia, del mandarino e le spezie miste. Impastate gli ingredienti formando un panetto compatto (aggiungendo acqua calda per compattare, circa 200 mL, un po’ per volta) e senza grumi da mettere a riposare in frigo per circa 1 ora. Scaldate il forno a 200°. Riprendete l’impasto, lavoratelo velocemente e stendetelo con un mattarello ad un altezza di 1 cm (si gonfiano leggermente in forno) e ricavate dalla pasta dei rombi ed adagiateli su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete per 15 min a 180° (forno ventilato altrimenti alternate i lati per la cottura). Lasciateli raffreddare per bene e glassateli con cioccolato sciolto a bagnomaria con un po’ di latte (consiglio di immergerli completamente nel cioccolato e poi adagiarli su un vassoio rivestito con carta forno).

TORTA RICOTTA E PERE


Ingredienti

Per la base:
Farina di nocciole 100 g (oppure 100 g di nocciole tostate ben tritate + 1 cucchiaio di farina)
Zucchero a velo 100 g
Albumi 100 g

Per le pere
Pere 200 g
Liquore alla pera qb
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di amido di mais

Farcia
Ricotta di pecora 400 g
Panna da montare 150 g
Zucchero 150 g
Vanillina 1 bustina

Preparazione

Amalgamate lo zucchero a velo e la farina di nocciole agli albumi montati a neve con un pizzico di sale e un cucchiaino di zucchero a velo. Formate due dischi da 19 cm su della carta forno, servendovi di una sac à poche, e infornate a 180° per circa 15/20 mn.
Tagliate le pere a dadini e spruzzatele con succo di limone per non farle annerire; semicandite la frutta in padella con zucchero, liquore alla pera e un cucchiaio di amido di mais.
Aggiungete lo zucchero e la vanillina alla ricotta e lavorate bene gli ingredienti; montate la panna e aggiungetela mescolando gli ingredienti dal basso verso l’alto; aggiungete la frutta semicandita alla farcia.
Porre alla base il primo disco, riempitelo di farcia, e ricoprire con il secondo disco e porre tutto nel freezer. Dopo 4 ore spostate la torta in frigo.

Benvenuto Agosto