Ingredienti per 2 persone
Pasta all'uovo fresca tipo fusilli avellinesi 200 g
Una fetta di zucca da
200 g
Una salsiccia di
grandezza media
Olio extravergine d’oliva
½ cipolla
Vino bianco ½ bicchiere
Peperoncino qb
Sale qb
Prezzemolo qb
Preparazione
Sbucciate e affettate la cipolla, in pezzetti non troppo
piccoli, lasciate soffriggere per pochi minuti in una padella con olio e
peperoncino. Togliete la pelle alla salsiccia e sbriciolatela con le mani.
Aggiungetela alla padella e fatela cuocere per alcuni minuti. Aggiungete mezzo
bicchiere di vino bianco da cucina. Fate sfumare il vino e asciugare il
condimento, in modo che la salsiccia termini la sua cottura. Spegnete il fuoco.
A parte, tagliate la zucca a tocchetti non troppo grossi la
sciacquate e mettete a lessare nell’acqua salata dove poi cuoceremo la pasta
(in questo modo non si spreca nulla, e la pasta prende già il sapore della
zucca). Non buttate l’acqua di cottura. Usate una schiumarola per raccogliere
la polpa della zucca e aggiungetela, in parte, anche lasciandola leggermente
acquosa, alla padella dove avete cotto la salsiccia.
A questo punto non resta che cuocere la pasta, poi farla
saltare con il suo condimento zucca e salsiccia aggiungendo la restante parte
di zucca lessata prima.
Spolverate con prezzemolo fresco e abbondante parmigiano
grattato.
In sostituzione alla zucca lessata la si può lasciar appassire a parte con un filo d'olio, un pizzico di sale ed un pò di prezzemolo per poi aggiungere alla salsiccia e amalgamare con acqua di cottura.